IT

Come spirto in un’ampolla” ritrae Alessandro, un imprenditore edile che ha deciso di prendere le distanze dalla società ritirandosi a vita solitaria all’interno delle antiche rovine di Guardea Vecchia (TR) che acquistò nel 2000. Deluso dal genere umano, ha scelto di vivere così, tra “sovrumani silenzi e profondissima quiete”.

Un disastro finanziario, conseguenza di investimenti sbagliati e lotte legali, non gli ha permesso di realizzare il sogno di ricostruire quelle rovine come centro benessere e culturale. In quel luogo, diventato invece reclusione, la sua resilienza non ha valore se non nel termine della sua opera. Costantemente in bilico tra sogno e realtà, Alessandro resta in uno stato sospeso di incompiutezza, nel timore della vecchiaia e della morte, e nel dolore di attraversare queste fasi in solitudine.

Io e lui ci siamo trovati lungo un cammino di più giorni, dopo un bivio, un fuori percorso e totalmente a caso. L’ho sorpreso in una delle sue capanne e subito dopo si è presentato a me recitando poesie di Leopardi e di Michelangelo. Da qui il titolo del lavoro, uno dei versi di Michelangelo da “La mia allegrezz’ è la maninconia”. Dopo quella scoperta, ciò che mi ha spinto a tornare al suo rifugio è stata la sua condizione esistenziale che ha fatto da specchio ad una parte di me più nascosta e buia. Quel luogo, l’atmosfera, i versi che quell’uomo citava, mi hanno scosso fino a risvegliare quello che è stato il mio tipo di isolamento conseguente al dolore di una perdita.

Volevo sapere di più di lui, della sua storia, della sua scelta; servirmi della fotografia per cercare di svelare quanto piu possibile i tratti di una tale estrema necessità di scomparire in quel modo. Ho provato anche timore nel tentativo di immaginare me stesso in quello stato di abbandono che materializzava i miei stati d’animo tutto intorno. Lì ad essere ripreso dall’obiettivo c’ero anch’io o resti di me. Un feeling che mi ha coinvolto. Guardavo lui che mi riguardava e a volte nei suoi confini mi ci sentivo anch’io.


EN

Come spirto in un’ampolla” portrays Alessandro, a building contractor who decided to distance himself from society by retiring to a solitary life inside the ancient ruins of Guardea Vecchia (TR) he purchased in 2000. Disappointed by the human race, he lived like this, between “superhuman silences and profound quiet”.

A financial disaster, the result of bad investments and legal battles, did not allow him to realize his dream of rebuilding those ruins as a wellness and cultural center. In that place, which instead became a prison, his resilience has no value except in completing his work. Constantly balanced between dream and reality, Alessandro remains in a suspended state of incompleteness, in fear of old age and death, and in the pain of going through these phases in solitude.

He and I found ourselves along a path of several days, after a crossroads, an off-route, and totally by chance. I surprised him in one of his huts and immediately afterwards he introduced himself to me reciting poems by Leopardi and Michelangelo. Hence the title of the work, one of Michelangelo’s verses from “La mia allegrezz’ è la maninconia“. After that discovery, what pushed me to return to his refuge was his existential condition that mirrored a more hidden and dark part of me. That place, the atmosphere, and the verses that the man quoted shook me to the point of reawakening what was my type of isolation following the pain of a loss.

I wanted to know more about him, his story, his choice; to use photography to try to reveal as much as possible the traits of such an extreme need to disappear in that way. I also felt fear in trying to imagine myself in that state of abandonment that materialized my moods all around. There, being captured by the lens, there I was too, or remains of me. A feeling that involved me. I looked at him looking at me and sometimes I felt I was within his confines too.


down below more about the project: